E.Bi.Gen
LEN e la relativa business unit Sicurezza on Demand ospitano la Sede Territoriale Accreditata Provinciale di E.BI.GEN, Ente Bilaterale Generale.
Gli ENTI BILATERALI sono enti privati costituiti dalle associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro di una determinata categoria professionale.
E.BI.GEN è costituito da CONFIMEA, Confederazione datoriale di piccole e medie imprese italiane e l’Unione Generale del Lavoro (UGL), uno tra i sindacati maggiormente rappresentativi in Italia. Le priorità dell’Ente Bilaterale sono quelle di sostenere e far crescere le imprese e i loro dipendenti, promuovere la formazione professionale (apprendistato e continua) e la sicurezza sul lavoro.
Il D.Lgs. 81/08 definisce gli organismi paritetici (ENTI BILATERALI)
Si tratta di organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, quali sedi privilegiate per:
- La programmazione di attività formative e l’elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici
- Lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro
- L’assistenza alle imprese finalizzata all’attuazione degli adempimenti in materia
- Ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di lavoro
Le priorità di un Ente Bilaterale, quindi, sono quelle di sostenere e far crescere le imprese e i loro dipendenti, promuovere la formazione professionale (apprendistato e continua) e la sicurezza sul lavoro, fornire un tavolo di confronto tra il mondo dei datori di lavoro e quello dei dipendenti, sviluppare concretamente progetti e ricerche di utilità per il mondo del lavoro.
In altre parole, gli enti bilaterali sono sedi privilegiate per la regolazione del mercato del lavoro attraverso attività come:
- promozione di occupazione regolare e di qualità;
- intermediazione nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
- programmazione di attività formative e determinazione di modalità di attuazione della formazione professionale in azienda;
- promozione di buone pratiche contro la discriminazione e per la inclusione dei soggetti più svantaggiati;
- gestione mutualistica di fondi per la formazione e l’integrazione del reddito;
- certificazione dei contratti di lavoro e di regolarità o congruità contributiva;
- sviluppo di azioni inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro;
- ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento.